Candidato all’Oscar, non ha sfondato, eppure le premesse c’erano tutte. Forse non ha ricevuto adeguata risposta perché il rapporto genitori – figli è difficile da metabolizzare. Ovviamente, come è nella miglior tradizione degli States, si tratta di un film on the road che permette ad A. Payne di soffermarsi in acquarelli strepitosi in B&W dei suoi ricordi giovanili. Tuttavia la pietas dei due protagonisti sovrasta ogni cosa, e nella “parata” finale attraverso il corso principale della cittadina della profonda provincia americana vengono riscattati sia il padre che il figlio. Una domanda resta senza risposta: come sarebbe stato a colori?
martedì 29 aprile 2014
lunedì 28 aprile 2014
domenica 27 aprile 2014
Cinema Nuovo Olimpia - proiezioni in V.O. con sottotitoli: GIGOLÒ PER CASO di John Turturro ( USA 2013)

sabato 26 aprile 2014
TRIBECA FILM FESTIVAL: Valeria Bruna Tedeschi (interprete femminile in "Il capitale umano" di Paolo Virzì Italia 2014) viene premiata come migliore attrice.
Ancora una volta un film italiano in versione fiction. La nostra political correctly e troppi luoghi comuni vengono mescolati in un trama veramente complicata dall'intreccio per qualche verso thriller. Si resta senza parole quando il titolo viene esplicitamente ripetuto nel finale della narrazione. Peccato per il cast tutto italiano e di spessore dimostrato anche sul set (V. Golino, L. Lo Cascio, F. Bentivoglio, V. Bruna Tedeschi e F. Gifuni nel ruolo del marito senza scrupoli). Sebbene il titolo fosse accattivante, la narrazione non è tuttavia capace di restare all'altezza. Arriva adesso la notizia che Valeria Bruna Tedeschi vince il premio quale migliore attrice al Tribeca Festival di NY. Come italiani siamo contenti e condividiamo le motivazioni, tuttavia ci si chiede come mai Luigi Lo Cascio, che ha interpretato il ruolo dell'idealista fino alla fine, non abbia ricevuto alcun premio. Evidentemente sulla sponda americana hanno altri ideali.
martedì 22 aprile 2014
OSCAR 2014: 12 Years slave di Steve Mac Quenn (USA 2013)
Film intenso per la vicenda narrata, non convince del tutto soprattutto nel finale. Si può tuttavia dire che chiude la trilogia sul nuovo corso del western americano, iniziata da Tarantino con DJANGO e proseguita da Spielberg con LINCOLN, con una rilettura della guerra di secessione. Il cinema Indie riscrive la storia sulla segregazione in America con un Nord evoluto e un Sud retrogrado. Tuttavia, sebbene il budget messo a disposizione ha permesso la sua realizzazione in forma spettacolare, il produttore non è stato gratificato dal gradimento in sala. In definitiva un film che non riesce a replicare pellicole come MANDINGO degli anni 70’, anche se i mezzi di adesso consentono risultati inimmaginabili nel secolo appena passato. E forse anche per questo la coprotagonista ha vinto l'Oscar.
OSCAR 2014 - La grande bellezza di Paolo Sorrentino (Italia 2013)

lunedì 21 aprile 2014
Claudio G. Fava si è spento nella sua Genova
In questi casi le parole sono un di più. Quello che mi sento di dire è arrivederci.
giovedì 17 aprile 2014
67° Festival di CANNES - Films italiani
I film italiani in concorso sono rispettivamente:
Concorso Lungo metraggi
con Maria Alexandra Lungu, Sam Louwyck, Alba Rohrwacher, Sabine Timoteo, Agnese Graziani e Monica Bellucci- Italia 2014
Un Certain Regard
Asia ARGENTO
|
INCOMPRESA
|
1h43
|
con Charlotte Gainsbourg, Gabriel Garko, Julia Salerno - Italia, Francia 2014.
Selezione Cinefondation
Fulvio Risuleo
|
LIEVITO MADRE
|
17’
|
del CSC
| ||
Purtroppo nella selezione Cortometraggi non è stato ammesso per difetto
di requisiti il corto di Giovanni ALOI A PASSO D’UOMO. |
67° Festival di CANNES - Conferenza Stampa - Parigi 17/04/2014

Di seguito l'elenco completo:
In Competition
Opening Film
| ||
Olivier DAHAN
|
GRACE DE MONACO
|
1h43
|
***
| ||
Olivier ASSAYAS
|
SILS MARIA
|
2h03
|
Bertrand BONELLO
|
SAINT LAURENT
|
2h15
|
Nuri Bilge CEYLAN
|
KIS UYKUSU
|
3h16
|
Jean-Pierre DARDENNE,
Luc DARDENNE |
DEUX JOURS, UNE NUIT
|
1h35
|
Xavier DOLAN
|
MOMMY
|
2h20
|
Atom EGOYAN
|
CAPTIVES
|
1h53
|
Jean-Luc GODARD
|
ADIEU AU LANGAGE
|
1h10
|
Michel HAZANAVICIUS
|
THE SEARCH
|
2h40
|
Tommy Lee JONES
|
THE HOMESMAN
|
2h02
|
Naomi KAWASE
|
FUTATSUME NO MADO
|
1h50
|
Mike LEIGH
|
MR. TURNER
|
2h29
|
Ken LOACH
|
JIMMY’S HALL
|
1h46
|
Bennett MILLER
|
FOXCATCHER
|
2h10
|
Alice ROHRWACHER
|
LE MERAVIGLIE
|
1h50
|
Abderrahmane SISSAKO
|
TIMBUKTU
|
1h40
|
Damian SZIFRON
|
RELATOS SALVAJES
(Wild Tales)
|
1h55
|
Andrey ZVYAGINTSEV
|
LEVIATHAN
|
2h20
|
Un Certain Regard
Opening Film
| ||
Marie AMACHOUKELI,
Claire BURGER,
Samuel THEIS
|
PARTY GIRL
1st film
|
1h35
|
***
| ||
Lisandro ALONSO
|
SIN TITULO
|
1h41
|
Mathieu AMALRIC
|
LA CHAMBRE BLEUE
|
1h15
|
Asia ARGENTO
|
INCOMPRESA
|
1h43
|
Kanu BEHL
|
TITLI
1st film
|
2h04
|
Ned BENSON
|
ELEANOR RIGBY
|
1h59
|
Pascale FERRAN
|
BIRD PEOPLE
|
2h07
|
Ryan GOSLING
|
LOST RIVER
1st film
|
1h45
|
Jessica HAUSNER
|
AMOUR FOU
|
1h36
|
Rolf de HEER
|
CHARLIE’S COUNTRY
|
1h48
|
Andrew HULME
|
SNOW IN PARADISE
1st film
|
1h28
|
July JUNG
|
DOHEE-YA
(A Girl at my Door)
1st film
|
1h59
|
Panos KOUTRAS
|
XENIA
|
2h03
|
Philippe LACÔTE
|
RUN
|
1h40
|
Ruben ÖSTLUND
|
TURIST
|
2h
|
Jaime ROSALES
|
HERMOSA JUVENTUD
|
1h40
|
WANG Chao
|
FANTASIA
|
1h25
|
Wim WENDERS
Juliano RIBEIRO SALGADO
|
THE SALT OF THE EARTH
|
1h40
|
Keren YEDAYA
|
HARCHECK MI HEADRO
(Loin de son absence)
|
1h35
|
Out of Competition
Dean DEBLOIS
|
DRAGONS 2
|
1h45
|
ZHANG Yimou
|
GUI LAI
(Coming Home) |
1h51
|
Midnight Screenings
CHANG
|
PYO JEOK
(The Target) |
1h39
|
Kristian LEVRING
|
THE SALVATION
|
1h30
|
David MICHOD
|
THE ROVER
|
1h40
|
Special Screenings
Aida BEGIC, Leonardo DI COSTANZO, Jean-Luc GODARD, Kamen KALEV, Isild LE BESCO, Sergei LOZNITSA, Vincenzo MARRA, Ursula MEIER, Vladimir PERISIC, Cristi PUIU, Marc RECHA, Angela SCHANELEC, Teresa VILLAVERDE
|
LES PONTS DE SARAJEVO
(Bridges of Sarajevo) |
1h50
|
Polsky GABE
|
RED ARMY
|
1h25
|
Sergei LOZNITSA
|
MAIDAN
|
2h
|
Mohammed OSSAMA
|
EAU ARGENTÉE
|
1h50
|
Stéphanie VALLOATTO
|
CARICATURISTES - FANTASSINS DE LA DÉMOCRATIE
(Cartoonists - Foot Soldiers Of Democracy) |
1h46
|
70th anniversary celebration of Le Monde newspaper:
Yves JEULAND
|
LES GENS DU MONDE
|
25’
|
Iscriviti a:
Post (Atom)